Storia
Il pentathlon del boscaiolo è una manifestazione itinerante organizzata da BoscoTicino e curata da un gruppo stretto di lavoro. Si svolge ogni anno verso la fine dell'estate e attira migliaia di persone tra addetti ai lavori e pubblico di tutte le età. La gara di abilità per boscaioli (campionato ticinese) composta da 5 appassionanti prove, è accompagnata dalla fiera forestale, il mercato dell'artigianato, il Mini-Pentathlon per i più piccoli, il concorso di arrampicata e quello di sculture con la motosega.
Il Pentathlon è nato con lo scopo di organizzare una giornata di svago per i boscaioli del canton Ticino e le loro famiglie, promuovere la professione di selvicoltore, far conoscere al pubblico la filiera bosco-legno e dare visibilità alle aziende e alle associazioni attive nel settore forestale. La prima edizione ticinese si è svolta a Mezzovico nel 1991 e nel corso degli anni è cresciuta fino a diventare una festa imperdibile per tutti gli appassionati.
1984
La fondazione dell'Associazione forestale ticinese (AFT) instaura una serie di rapporti con le associazioni forestali della Lombardia, del Piemonte e del Trentino.
1986
Alle finali nazionali del Pentathlon organizzate a Trento partecipa una squadra ospite composta da Thomas Hellweg, Carlo Scheggia e Walter Schick, ottenendo un buon risultato e distinguendosi nelle prove di abilità e precisione. L’ingegner Giulio Benagli, presidente e fondatore dell’AFT nonché capitano del gruppo di sostenitori e appassionati giunti al seguito, rimane affascinato dall’entusiasmo del pubblico e dei partecipanti e propone di organizzare un’edizione ticinese. Il comitato AFT designa così uno speciale gruppo operativo.
1991
Nei pressi del campeggio di Mezzovico, in località Palazzina, si tengono la prima edizione del Pentathlon del boscaiolo e della fiera forestale, riscuotendo pieno successo da parte del numeroso pubblico accorso.
1992
In concomitanza della festa per i costumi ticinesi, al Mercato Coperto di Giubiasco viene organizzata la seconda edizione del Pentathlon. La versione primaverile, malgrado gli spazi ristretti, suscita nuovamente un grande interesse.
1993
Sul piazzale della teleferica Monte Tamaro a Rivera si svolge la terza edizione della manifestazione con l’introduzione del concorso per gli scultori con la motosega.
1994
L’AFT festeggia il decimo anno di fondazione e organizza una due giorni con una tavola rotonda dedicata alle foreste dell’Insubria e l’inaugurazione al Palapenz di Chiasso della prima mostra degli scultori in legno.
1995
La quinta edizione si svolge in concomitanza con la fiera del bestiame nei pressi dell’aeroporto di Ambrì, caratterizzata da un’importante fiera di macchinari e attrezzi.
1996
Al centro artigianale di Cevio viene organizzata la seconda mostra degli scultori in legno e la sesta edizione della manifestazione.
1997
La presenza del consigliere di Stato Marco Borradori e una dimostrazione di lotta giapponese accompagnano l’edizione di Castro, sul terreno che solitamente ospita la tradizionale fiera del bestiame.
1998
Malgrado i primi brividi autunnali di novembre, la fiera di San Martino e il Pentathlon del boscaiolo attraggono numerosi affezionati e moltissimi curiosi a Mendrisio.
1999
Sulla piazza d’armi del Monte Ceneri, le cinque discipline, i numerosi espositori, l’ufficio della formazione professionale forestale e l’Associazione dei forestali vengono immersi nel contesto del bosco Faradigo.
2000
Dopo nove edizioni con condizioni meteorologiche favorevoli, le inondazioni nel Locarnese obbligano il rinvio della manifestazione ad Ascona.
2001
Il battesimo del decimo anniversario sul terreno del vecchio aeroporto di Ascona riserva nuovamente pioggia ma il pubblico accorre numerosissimo.
2002
Nell’anno dedicato alla montagna, il comitato sceglie la Valle Bedretto e i suoi prodotti nostrani per una versione estiva apprezzata da un pubblico straordinario.
2003
Il museo archeologico, il mulino del Ghitello, il fiume Breggia e la geologia del Parco delle Gole della Breggia compongono la cornice della dodicesima edizione del Pentathlon del boscaiolo in territorio di Balerna e Morbio Inferiore.
2004
Un tempo magnifico, i prodotti culinari e il famoso artigianato della Valle Verzasca, apportano un notevole pubblico a Frasco.
2005
La giornata uggiosa non intimorisce il numeroso pubblico accorso a Lumino, dimostrando l’importanza e l’apprezzamento di questa manifestazione.
2006
A Novazzano si corona un primo record di affluenza con più di tremila persone che si alternano tra i campi gara, le bancarelle e i macchinari forestali.
2007
Oltre a permettere al grande pubblico di conoscere la professione del selvicoltore, ad Avegno la fiera forestale e l’esposizione di macchinari da parte delle imprese forestali dimostra di essere un’ottima piattaforma per scambi di vedute tra i professionisti del settore.
2008
Immerso nel bosco attorno alla cascata della Piumogna di Faido, il pubblico accorso numerosissimo ha l’occasione di visitare la segheria e la centrale termica di quartiere a legna.
2009
Il classico campo gara, le svariate bancarelle con prodotti locali e i macchinari esposti dalle varie imprese, compongono la cornice perfetta per il pubblico di Malvaglia.
2010
Ad Ascona viene festeggiata la 20esima edizione ripagata dalla buona presenza di concorrenti e pubblico nonostante la meteo avversa.
2011
Nell’anno internazionale delle foreste, oltre alla competizione dei selvicoltori viene organizzata una Expolegno di tre giorni all’Espocentro di Bellinzona. In mostra la filiera bosco-legno-energia, varie proiezioni documentaristiche, pomeriggi informativi e una cena di gala per la festa degli amici del bosco.
2012
In occasione della 22esima edizione del Pentathlon e del 20esimo anno di fondazione del gruppo carnevalesco dei Volabass, a Tesserete si tengono le prime gare di abilità in parallelo, con partenza simultanea di due concorrenti.
2013
Nella suggestiva cornice naturale di Magadino, viene organizzato il primo mini pentathlon che viene letteralmente preso d’assalto dai bambini. In poco tempo i 100 posti vengono esauriti.
2014
Al centro sportivo di Lodrino si svolge la 24esima edizione del Pentathlon del boscaiolo.
2015
La 25esima edizione a Isone richiama professionisti e appassionati del legno da tutto il Cantone, stabilendo cifre da record.
2016
Nel bellissimo lariceto di Cioss Prato si tiene la 26esima edizione.
2017
Assieme alla sagra di fine estate, il Pentathlon si tiene a Novazzano.
2018
Dieci anni dopo l’edizione di Malvaglia, il Pentathlon ritorna nella Valle del Sole a Ghirone.
2019
Dopo la nascita del nuovo comune aggregato, Sonogno è sinonimo di festa grande per la 29esima edizione del Pentathlon del boscaiolo.
... Nel 2020 e 2021, la pandemia globale impone uno stop forzato alla manifestazione...
2022
Gli organizzatori sono però
2023
Dopo oltre trent'anni di presenza itinerante tra paesi e valli, il Pentathlon del boscaiolo si sposta nel cuore della città di Lugano, trasformato per l'occasione in un'arena di abilità, passione e cultura.
2024
Dopo il successo sulle rive del Ceresio, il Pentathlon approda nella capitale Bellinzona. Sebbene l'evento si ripeta raramente nelle città, la concomitanza con i campionato svizzeri ed europei Stihl Timbersports rappresentava un'opportunità incredibile.
2025
La storia continua a Losone...